sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO “GAS – Pronto a Tavola”: a Pergusa la rete dei consumi consapevoli tra piattaforma digitale e agricoltura socialeSu SudSport Gli studenti di Medicina vincono il Palio 2025 in onore di Giulio, Carlo e Roberta (VIDEO)“Grati all’universo, custodi di bellezza”: a Catania, nel quartiere Librino, Antonio Presti inaugura il Museo a Cielo Aperto e di Arte ContemporaneaSu SudHiTech CNR e Chips JU per la microelettronica: parte da Catania la sfida europeaSu SudSALUTE A Palermo presentato "Velando", un progetto di velaterapiaSu SudGUSTO Sicilia en Primeur 2025: il vino siciliano si racconta tra scienza, comunicazione e territorioSu SudSport Sport, Salute e Inclusione: lo sport che unisce, emoziona e includeCatania prova ad immaginarsi con il forum sul Piano Urbanistico GeneraleSu SudHiTech Turismo, Confindustria Catania al centro della presentazione del nuovo bando da 135 milioni: “Una svolta concreta per l’ospitalità siciliana”Su SudSALUTE Asp di Catania: dalla prossima settimana disponibile la nuova piattaforma ASP Con te - Servizi Territoriali

UNICT: La Trasparenza al contrario del Rettore Pignataro che "avverte" i dipendenti

09-03-2015 06:06

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, Università,

UNICT: La Trasparenza al contrario del Rettore Pignataro che "avverte" i dipendenti

Dopo l'articolo di Sudpress sulle spese della Direzione Generale, invece di garantire la massima trasparenza, reagisce avviando procedimenti disciplin

testata1-.pngimg0008-.jpgtestata-.png


Dopo l'articolo di Sudpress sulle spese della Direzione Generale, invece di garantire la massima trasparenza, reagisce avviando procedimenti disciplinari contro i dipendenti. Ed incarica dell'indagine proprio il Direttore Generale Federico Portoghese che quelle spese ha disposto



E' un momento doloroso per l'Ateneo di Catania, con un succedersi di eventi che non ha precedenti nella sua storia pluri secolare.



Feroci scontri al vertice ed un'intera comunità accademica ormai attonita e confusa. 



L'Università è un ente pubblico che, per potere gestito e risorse economiche utilizzate, supera di gran lunga qualsiasi ente locale.



Centinaia di milioni di euro, migliaia di dipendenti, migliaia di studenti, migliaia di incarichi, un patrimonio immobiliare imponente e probabilmente sovradimensionato.



Una nostra inchiesta ha rivelato, pubblicando alcuni documenti in originale, che l'amministrazione universitaria utilizza spesso il sistema dell'affidamento diretto per effettuare lavori da centinaia di migliaia di euro per di più alquanto discutibili in ordine alla loro effettiva urgenza, opportunità e congruità.



A confermare la necessità di mantenere costante il controllo della Pubblica Opinione su come vengono gestite le enormi risorse dell'Università, una nota dell'Ufficio Legale che segnala ai Revisori dei conti anomali frazionamenti di lavori, facendo intendere che in tal modo si rischi di aggirare la legge che impedisce affidamenti diretti o cottimi fiduciari.



Abbiamo quindi sollevato la questione, pensando che l'Amministrazione spiegasse con la massima chiarezza la correttezza delle procedure adottate e, soprattutto, mettesse a disposizione nella sezione dedicata alla Trasparenza tutte le informazioni necessarie.



In realtà, le pagine "Amministrazione Trasparente" dell'Ateneo sono alquanto disomogenee ed incomplete, con molti dati non aggiornati e la sezione degli Appalti e Contratti riporta i documenti solo per estratto.



L'articolo di SUDPRESS poteva essere un'occasione per fare chiarezza, ma il Rettore Giacomo Pignataro ha deciso in altro modo.



Ha scelto di ordinare allo stesso Direttore Generale (che ha disposto le spese citate da Sudpress), Federico Portoghese, di svolgere un'immediata indagine per individuare e colpire i responsabili della diffusione di quelle disposizioni di spesa.



Reazione singolare, molto singolare . 



La disposizione del Rettore, emanata il 6 marzo, con oggetto "segreto d'ufficio e riservatezza documenti amministrativi",  è indirizzata al direttore Portoghese, che dovrà eseguirla, e per conoscenza a tutti i dirigenti e a tutto il personale tecnico ed amministrativo, che in questo modo diventano tutti quanti indistintamente oggetto di un ordine che difficilmente potrebbe non considerarsi intimidatorio, mentre dovrebbe attendersi un encomio per chiunque contribuisca a rendere più trasparenti atti che, evidentemente, qualcuno intende mantenere "riservati".



Ed ecco l'ordine del Magnifico Rettore Giacomo Pignataro che non abbisogna di ulteriori commenti per quanto è chiaro nei suoi obiettivi: 



"Egregio Direttore,



ancora una volta documenti ad esclusiva circolazione interna degli uffici dell'Ateneo risultano disponibili pubblicamente, nella loro interezza. Mi riferisco, in particolare, alla pubblicazione, da ultimo, di alcuni documenti su Sudpress nella giornata del 4 marzo u.s., relativi allo svolgimento di alcuni lavori presso i locali della Direzione Generale.



La prego, pertanto, di voler avviare con immediatezza un'indagine interna al fine dell individuazione dei responsabili della diffusione di questi documenti all'esterno dell'Ateneo e dell'adozione dei conseguenti provvedimenti disciplinari.



Ricordo a tutto il personale che, a norma dell'art. 12, comma 5, del Codice di comportamento, il dipendente osserva il segreto di ufficio e che ogni violazione di tale obbligo è sanzionata disciplinarmente. In particolare, secondo quanto prescrive l'art.28 della legge 241 del 1990, “L'impiegato] non può trasmettere a chi non abbia ne diritto informazioni riguardanti provvedimenti od operazioni amministrative, in corso o concluse, ovvero notizie di cui sia venuto a conoscenza a causa delle sue funzioni, al di fuori delle ipotesi e delle modalità previste dalle norme sul diritto di accesso”. Ricordo, altresì, che i dirigenti sono responsabili della vigilanza sull'applicazione del Codice di comportamento."



Firmato Il Rettore Giacomo Pignataro



 





 



La disposizione del Rettore Pignataro con cui dispone indagine anti trasparenza


testata1-.pngimg0008-.jpgtestata-.png

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER